Piacere! Questo e nient’altro è la vita! Bando alle angosce. Breve è il tempo del vivere. Subito a me, vino, danze, corone di fiori e donne. Voglio godere oggi. Oscuro è il domani. Pallada, (A.D. 485)

Per dedicarci il vostro prezioso tempo!
Franco Roero vuole essere l’elogio dell’artigianalità.
Ogni processo è curato in prima persona.
Dalla potatura dei vigneti, alla vinificazione, alla produzione dei testi di questo sito.
Con la consapevolezza che a fare davvero la differenza sia lo stato di coscienza di chi agisce.
Come in ogni opera d’arte.
leggerezza equlibrio follia
★


GRAZIE
Il mondo del vino di qualità non deve per forza essere complicato!
Quando ci sforziamo di comprendere a fondo qualcosa spesso limitiamo la nostra intuizione con superflui ragionamenti mentali. Quindi come possiamo capire se una cosa è realmente vera e sincera? La cartina di tornasole è la semplicità: la quale risulta sempre comprensibile a tutti, non soltanto a un'elite di appassionati.
L’obiettivo è riuscire a rendere accessibile ciò che è complicato. Dunque, non lasciatevi ingannare dalla semplicità o dall'apparente leggerezza delle mie parole.
Grazie
Gianluca
Chi siamo:

Quattro generazioni di instancabili lavoratori.
Figli della terra e della memoria
Le tradizioni non si improvvisano e non si possono falsificare; sono il frutto maturo dei sogni, del sudore e della fatica di chi le sogna.
Guardiani dello spirito agricolo
Grappolo dopo grappolo, vendemmia dopo vendemmia, da quattro generazioni la nostra storia è stata forgiata sulle fondamenta di un'eredità familiare costituita da un mosaico di piccoli vigneti distribuiti sui versanti più vocati della val Tiglione in Piemonte tra le Langhe e il Monferrato, e da un approccio alla viticoltura basato sulla dedizione per il duro lavoro e sul massimo rispetto della terra.
Nel corso della nostra storia i miei predecessori hanno dovuto affrontare le forze più impegnative della natura e non solo: gelate, grandinate, siccità, piogge incessanti, estati estreme, inverni rigidi, primavere inclementi e autunni sfortunati, saccheggi, carenze pecuniarie, liti, esodi...
Non è stato facile resistere alle sfide del destino. Provo oggi immensa gratitudine ed orgoglio per essere discendente degli ultimi custodi di uno stile di vita e di una viticoltura così estrema.
Prima generazione
di irriducibili sognatori.

Adesso è arrivato il momento di affiancare a tutto questo il divertimento!
Divertirmi per mostrare ai miei antenati che si può lavorare con il sorriso. Che la vita è leggera. Che possediamo già tutto il necessario. Che saper ricevere è importante quanto saper dare. Che è importante lavorare ma lo è di più saper amare.
Divertirci facendo vini che enfatizzano le condizioni di benessere in cui vivono le nostre piante, realizzando vini frutto della perfetta simbiosi tra la dimensioni fisiche, vegetali e spirituali che nel tempo hanno plasmato le nostre piante e le nostre vite.
Per divertire chi avrà la fortuna di assaggiare i nostri vini, tornando ad appezzare il vino nella sua vera essenza.
Per questo sono qui. Aiutatemi! :)
E per eliminare qualche ingiustizia.
Grazie,
Gianluca
La sostenibilità più sincera: l'artigianato

Pronti per l'era dell'acquario?
Sostenibilità è l’artigianalità delle cose.
E' Trattare i dipendenti come parte della famiglia, lavorare i vigneti di persona conoscendo ogni singola vite, produrre vino da uve dei propri vigneti.
Sostenibilità è lavorare con il desiderio di fare del bene alla Terra per alimentare la sorgente di ogni bene.
Sostenibilità è dare il giusto valore a un prodotto frutto del lavoro sincero di esseri umani.
Le certificazioni sono sufficienti per essere sostenibili solo sulla carta. Quì si vuole essere sostenibili nella materia.
Prendersi il proprio spazio sul pianeta per migliorarlo, attraverso il proprio talento
Senza chiedere niente in cambio.

Le piante hanno un solo obbiettivo: essere la miglior versione di loro stesse. Prendersi il proprio spazio sul pianeta per migliorarlo attraverso il loro talento: essere ferme, maestose, generose.
Dare frutti in abbondanza! Offrire riparo! Le piante si nutrono delle nostre sostanze di scarto e le trasformano in energia di sostentamento! Senza chiedere nulla in cambio! COMMOVENTE NON TROVATE?!
Essere a contatto con esseri esemplari di questo genere è un privilegio enorme che ci porta ad essere estremamente attenti e rispettosi in ogni secondo in cui si è a contatto con loro.
Per questo siamo sempre presenti in ogni fase della coltivazione, affiancando i ragazzi che lavorano con noi
Proprio come le piante!
Il motto in cantina:
"Evitare casini"

Viticoltori in primis
Credo che tutti i grandi vini siano caratterizzati da un’unica peculiarità: la riconoscibilità del territorio, caratteristica che ovviamente si può formare solo in vigneto.
Abbiamo la fortuna di avere vigneti meravigliosi in posizioni eccezionali, i loro frutti richiedono poco da noi in cantina. Se riusciamo a trasformare l'uva in un vino integro, senza rovinarlo, sono pienamente soddisfatto.
Vedo il lavoro di cantina come custodi della qualità delle uve, mettendo da parte la “cassetta degli attrezzi” e lasciando semplicemente che il vino sia. Quindi cercando di evitare inutili casini e fidandoci dell’uva.
Ci consideriamo prima viticoltori. La parte enologica è l’anello di una catena. Per fare un grande vino, dobbiamo coltivare uve eccezionali. Così facendo celebriamo unicamente le peculiarità del luogo e delle stagioni.
Roero: il cognome
Monferrato: il territorio
Il mondo del vino può essere a volte complicato.
Ogni persona che viene a trovarci è considerata una benedizione.

Degustazioni poco formali.
Più autentiche!
Come in ogni cosa in questa azienda anche le degustazioni e le visite sono svolte dai titolari in persona.
Adoriamo interpretare anche le degustazioni in maniera poco formale. Spesso come avessimo a che fare con degli amici.
Gli argomenti più tecnici sono sempre accompagnati dalle significative e simpatiche storie dietro ogni bottiglia.
Con l’obiettivo di creare ricordi indimenticabili, conoscenza, felicità, attraverso i vini, il cibo, l’ambiente e le parole.

Degustazioni poco formali...
Ma più autentiche!
Come in ogni cosa in questa azienda anche le degustazioni e le visite sono svolte dai titolari in persona.
Adoriamo interpretare anche le degustazioni in maniera poco formale. Spesso come avessimo a che fare con degli amici.
Gli argomenti più tecnici sono sempre accompagnati dalle significative e simpatiche storie dietro ogni bottiglia.
Con l’obiettivo di creare ricordi indimenticabili, conoscenza, felicità, attraverso i vini, il cibo, l’ambiente e le parole.
We have had a great experience! And tried some amazing wines. Gianluca really wants you to enjoy and experience the wine in the greatest manner. Thank you so much! And we cannot wait to come back! Highly recommend :)
ELINE MANSVELT
La gentilezza con cui siamo stati accolti e la passione con cui ci sono stati illustrati i vini prodotti dalla cantina sono veramente rare! Bellissima esperienza da ricordare quando apriremo le vostre bottiglie! Grazie
VALENTINA FERRARI
★★★★★
★★★★★
AZIENDA AGRICOLA FRANCO ROERO DI ROERO GIANLUCA
VIA ZUCCHETTO, 8 - MONTEGROSSO D'ASTI
14048 - PIEMONTE - ITALIA
P.IVA: 01751640051